Pirati Culturali @Spazio13
Laboratorio di co-progettazione con Tou.Play
Una Città Per Giocare
Parte ad Aprile la prima sperimentazione di Tou.Play nell’ambito della progettazione condivisa.
Ci rivolgiamo a te se sei un giovane barese tra i 18 e i 35 anni che ama la sua Città tanto quanto noi.
Vogliamo costruire un prodotto turistico e culturale che sia diverso dal solito e in grado di dare valore al nostro Centro Storico.
Torniamo a vivere Spazio13 dopo l’attivazione del percorso di gamification che si è concluso con l’Open Day dello scorso Novembre in cui le associazioni culturali del settore hanno aperto la ex-scuola Melo al mondo dei giochi da tavolo, dei giochi di ruolo e degli ARG.
Il laboratorio
Con questo progetto vogliamo coinvolgere 20 giovani tra creativi, progettisti, scrittori, guide turistiche o semplicemente nerd e geek che hanno un legame con la città di Bari.
È possibile iscriversi al laboratorio cliccando sul link a fine pagina oppure cliccando su questo link: https://goo.gl/Svc5C
Perché iscriversi
Bari sta vivendo un momento di forte cambiamento nel corso degli ultimi anni trasformandosi da luogo di passaggio a meta turistica per il relax e il turismo congressuale.
In totale, nel 2015, sono giunti a Bari 335.233 turisti segnando un +7,3% di arrivi e un 2% di presenze in più rispetto al 2014.
Perché organizzare un percorso di co-progettazione?
Perché noi giovani cittadini europei siamo gli unici a poter innovare un settore come quello turistico e declinarlo al servizio della cultura e della storia che contraddistingue la nostra Regione.
Come?
Attraverso il linguaggio universale del gioco costruiremo un evento dal basso, tra pari, fondendo le competenze e le abilità dei partecipanti in una miscela esplosiva di creatività.
Perché il Gioco?
Perché giochiamo da quando siamo nati ed è un linguaggio universale.
Perché giocare stimola l’apprendimento, le emozioni e definisce i comportamenti.
Perché giocare sviluppa l’empatia e la consapevolezza.
Perché giocare può cambiare il modo di vivere e di pensare.
Perché dovresti partecipare?
Perché potrai metterti in gioco, imparare, conoscere persone nuove, sfidare te stesso ed impegnarti nell’obiettivo di regalare alla tua Bari qualcosa di unico e speciale; renderla alla pari di quelle Città europee che tanto fanno parlare di sé.
Quando ci vediamo?
Chi sono i trainer?

Andrea Natale
Game Design

Gilber Gallo
Storytelling
Gilbert è uno scrittore creativo e narratore del mondo dei Giochi di Ruolo.
Nell’universo Savage World ha contribuito come autore alla creazione di Mythos e Olympus Inc.
Caratterizzato da un’esperienza professionale internazionale, Gilbert ti porterà in un viaggio tra le parole e le idee con l’obiettivo di sviluppare le storie legate ai personaggi, all’ambientazione e alla trama del gioco che svilupperemo insieme.
In questo modulo avrai la possibilità di dare sfogo alla tua fantasia e creare personaggi unici, lavorare alla loro psicologia, immaginare la loro storia e calarla all’interno di una storia scritta a più mani con i partecipanti al percorso di Pirati Culturali.
Scriverai il Mondo di Gioco, la guida che ogni turista dovrà avere per poter vivere le mirabolanti avventure che Gilbert riuscirà ad ispirare con la sua esperienza e con la sua Scrittura Creativa.

Arturo Del Muscio
Storia dell’Arte
Arturo è la Guida Turistica di Tou.Play.
Dal 2013, passo dopo passo, ha guidato avventori e bimbi sperduti tra le strade delle chiese e dei palazzi della Città Vecchia, ha macinato chilometri in lungo ed in largo per tutta la Puglia, meravigliando gli ospiti della nostra terra con i racconti delle bellezze naturali dal Salento al Gargano, con una particolare attenzione ai piccoli centri urbani spesso sconosciuti perché lontani dal grande pubblico.
Nelle ore dedicate alla Storia dell’Arte e dei Beni culturali scopriremo le bellezze baresi con un rapido viaggio tra le correnti artistiche presenti in Città per poi spostarci sullo studio del nuovo sistema informativo legato a Bari Guest Card e Around Bari: paline nere con QR_Code bianchi riportanti informazioni storiche sugli edifici e sui punti d’interesse.
Queste saranno al centro del percorso di co-progettazione e cercheremo di hackerare il sistema costruito per renderlo più dinamico ed in grado di adattarsi a tutte le situazioni, dalla più ludica alla più istituzionale, conservando il senso e lo scopo divulgativo.
Tutti i moduli prevedono un quantitativo di ore di workshop e di uscite sul campo per cui, armatevi di scarpe buone e di sano priscio!
Metodologia
ISCRIZIONI
Tutto chiaro ora?
Siamo pronti per partire e per affrontare questa sfida insieme a te.
Se dovessi avere ancora qualche dubbio, non esitare e contattaci subito con una mail all’indirizzo info@touplay.it o con un messaggio WhatsApp o Telegram al +39 346 0811523
Se ti piace l’idea dillo ai tuoi amici e alle tue amiche e SALI A BORDO!
#ShareThePriscio