Bimbimbici: una parata ecologica per tutta la città!
Con l’arrivo delle belle giornate e delle temperature primaverili, torniamo tutti a vivere più attivamente la città. Tra passeggiate nei parchi ed incontri nelle aree verdi cittadine, cosa c’è di meglio di godersi una bella giornata primaverile, magari insieme ad amici e parenti? Proprio per festeggiare l’arrivo della bella stagione e l’importanza delle politiche ecologiche, abbiamo partecipato anche quest’anno all’iniziativa Bimbimbici: ne parliamo insieme a Michela Anniballo, uno dei Capitani della nostra associazione!
Da tutta la città, su due ruote
Bimbimbici è una manifestazione a livello nazionale organizzata da FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, con lo scopo di sensibilizzare i cittadini alla mobilità attiva ed ecologica, diffondendo sempre più l’utilizzo della bicicletta tra i giovani.
Qui a Bari la manifestazione si tiene ogni anno sin dal 2008, e vede numerosissime famiglie, giovani e giovanissimi seguire diversi percorsi nei loro quartieri, rigorosamente in bicicletta, per raggiungere diversi punti di aggregazione. La “parata” ciclistica, dopo aver attraversato l’intera città, si conclude al parco Punta Perotti, dove i partecipanti possono finalmente riposare e divertirsi all’aria aperta. Come associazione abbiamo già partecipato alle scorse due edizioni di Bimbimbici, organizzate qui a Bari dall’associazione Ruotalibera APS, parte del network FIAB.


“Sono molto legata a Bimbimbici” ci racconta Michela, “ricordo che da bambina partecipavo a questi eventi insieme alla mia famiglia. Per questo ho voluto riproporre anche ai ragazzi dell’associazione questa esperienza. Ho pensato infatti che sarebbe stata un’ottima opportunità anche per i giovani che frequentano l’Accademia dei Pirati (il nostro servizio di sostegno ludopedagogico n.d.r) di vivere la loro città in modo diverso.”
“L’idea di partecipare a Bimbimbici 2023 mi è venuta in mente dopo un progetto Erasmus a cui ho partecipato, JOIN, che aveva come tema proprio la trasizione ecologica e la costruzione di network solidali. Ho pensato che partecipare alla manifestazione sarebbe potuta essere un’opportunità per portare avanti il tema dell’ecologia come metodo di attivazione giovanile.”
“Per Bimbimbici 2024 abbiamo invece pensato di fare un passo in più e portare le nostre attività anche all’interno della manifestazione, con le nostre Lezioni di Priscio. Siamo riusciti a mobilitare numerosi ragazzi e ragazze della nostra rete, che si sono resi disponibili a diffondere insieme a noi il priscio con giochi tradizionali come il virruzzo, e altri giochi senza corrente.”
Anche quest’anno, il 10 e l’11 Maggio, abbiamo partecipato a Bimbimbici 2025, per continuare a vivere la nostra città in maniera lenta e consapevole, e mobilitare sempre più giovani del territorio! Abbiamo infatti portato con noi una sana dose di priscio, tra giochi tradizionali, di movimento, e laboratori artistici a tema naturale!

Lascia un commento